Newsletter

Just enter your email to get all the latest offers

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Author: tlgrfc_accnt

MAGGIO 2022 – Corso di incisione Ceramolle

Iscrizioni:

Costo:

€ 120,00
iva e materiale compresi

Sconti:

Un corso: costo pieno
Due corsi: 10% di scontistica
Tre corsi: 12% di scontistica Pacchetto intero: 15% di scontistica

La vernice molle o ceramolle o maniera a matita, una tecnica di stampa indiretta: la sua principale caratteristica sta nell’utilizzare una matita e non un punteruolo come di consuetudine dell’incisione.
L’effetto quindi finale della stampa sarà di avere un segno molto simile a quello della matita

 

DETTAGLI
I corsi sono pensati per dare la possibilità di avvicinarsi all’arte grafica per chi non ha mai avuto l’occasione di conoscere questo tipo di arte ma anche a chi vuole approfondire le proprie conoscenze.

Durante ad ogni corso ci sarà il saluto e la testimonianza di un artista esperto della tecnica.

Al termine di ogni corso ogni partecipante avrà nella cartellina le proprie stampe, le matrici e una scheda informativa della tecnica.

 

 

PROGRAMMA CORSI
• Sabato 14 maggio 2022
dalle ore 9:00 – 18:00 (pausa dalle 13:00 – 14:00)

 

• Corso pomeridiano – 3 incontri
Martedì 10
Giovedì 12
Martedì 17
dalle 17:00 – 19:30

 

• Corso serale – 3 incontri
Martedì 10
Giovedì 12
Martedì 17
dalle 20:30 – 23:00

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso verrà effettuato da un minimo di 4 a un massimo di 10 persone.
I partecipanti devono essere in possesso di super green pass e mascherina Ffp2.

APRILE 2022 – Corso di Incisione all’ Acquaforte e Acquatinta

Iscrizioni:

Costo:

€ 130,00
iva e materiale compresi

Sconti:

Un corso: costo pieno
Due corsi: 10% di scontistica
Tre corsi: 12% di scontistica Pacchetto intero: 15% di scontistica

In questo corso si potranno imparare due tecniche dell’incisione, l’acquaforte e l’acquatinta che sono tra le più utilizzate dagli artisti e fanno parte della tecnica indiretta dell’incisione: la prima si caratterizza per un segno nitido simile alla china, la seconda per le campiture di chiari e scuri.

 

DETTAGLI
I corsi sono pensati per dare la possibilità di avvicinarsi all’arte grafica per chi non ha mai avuto l’occasione di conoscere questo tipo di arte ma anche a chi vuole approfondire le proprie conoscenze.

Durante ad ogni corso ci sarà il saluto e la testimonianza di un artista esperto della tecnica.

Al termine di ogni corso ogni partecipante avrà nella cartellina le proprie stampe, le matrici e una scheda informativa della tecnica.

 

 

PROGRAMMA CORSI
• Sabato 9 aprile 2022
dalle ore 9:00 – 18:00 (pausa dalle 13:00 – 14:00)

 

• Corso pomeridiano – 3 incontri
Giovedì 21
Martedì 26
Giovedì 28
dalle 17:00 – 19:30

 

• Corso serale – 3 incontri
Giovedì 21
Martedì 26
Giovedì 28
dalle 20:30 – 23:00

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso verrà effettuato da un minimo di 4 a un massimo di 10 persone.
I partecipanti devono essere in possesso di super green pass e mascherina Ffp2.

MARZO 2022 – Corso di Incisione alla Puntasecca

Iscrizioni:

Costo:

€ 95,00
iva e materiale compresi

Sconti:

Un corso: costo pieno
Due corsi: 10% di scontistica
Tre corsi: 12% di scontistica Pacchetto intero: 15% di scontistica

La puntasecca è una tecnica incisoria diretta di stampa in cavo, in cui la matrice viene lavorata direttamente con una punta acuminata d’acciaio. Caratteristica di questa tecnica che la contraddistingue dalle altre è la creazione in fase di incisone delle così dette ‘barbe’ che lasciano un segno vellutato e leggero nel foglio stampato.

 

DETTAGLI
I corsi sono pensati per dare la possibilità di avvicinarsi all’arte grafica per chi non ha mai avuto l’occasione di conoscere questo tipo di arte ma anche a chi vuole approfondire le proprie conoscenze.

Durante ad ogni corso ci sarà il saluto e la testimonianza di un artista esperto della tecnica.

Al termine di ogni corso ogni partecipante avrà nella cartellina le proprie stampe, le matrici e una scheda informativa della tecnica.

 

 

PROGRAMMA CORSI
• Sabato 5 marzo 2022
dalle ore 9:00 – 18:00 (pausa dalle 13:00 – 14:00)

 

• Corso pomeridiano – 3 incontri
Giovedì 17
Martedì 22
Giovedì 24
dalle 17:00 – 19:30

 

• Corso serale – 3 incontri
Giovedì 17
Martedì 22
Giovedì 24
dalle 20:30 – 23:00

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso verrà effettuato da un minimo di 4 a un massimo di 10 persone.
I partecipanti devono essere in possesso di super green pass e mascherina Ffp2.

26/02/2022 – Presentazione nuovi corsi

Al via il nuovo programma di corsi 2022 della Stamperia D’Arte Busato

 

“In un clima rilassante tranquillo e in un luogo magico, dove la creatività si concilia con la tecnica,
ogni corso offre l’occasione di imparare
una delle tecniche artistiche più antiche”.

 

PROGRAMMA:
Sabato 26 febbraio 2022
ci saranno due momenti di presentazione delle tecniche dell’incisione
all’interno dei locali storici della Stamperia: uno dalle 10-12 e l’altro dalle 16-18.
Verranno spiegate e mostrate le principali e tecniche di incisione:
la puntasecca, l’acquaforte e acquatinta, ceramolle e xilografia


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ingresso libero su prenotazione
I partecipanti devono essere in possesso di super green pass e mascherina Ffp2.

 

INFO e ISCRIZIONI
Modulo prenotazione

 

Informazioni:
Grazia Presti 338.7796910
Giancarlo Busato 349.5233421
viartegrafica@gmail.com

 

29/01/2022 – Xilografia

Info, programma e iscrizioni:

Un workshop alla riscoperta della xilografia e della linoleografia, tecniche dell’incisione che sono diventate strumento di espressione autonoma di molti artisti contemporanei.

La xilografia è una tecnica di incisione di immagini su tavolette di legno, dette matrici, successivamente inchiostrate e utilizzate per la realizzazione di più esemplari su carta mediante la stampa con il torchio.
Una volta stampato il foglio rileverà che le parti scavate risulteranno bianche mentre quelle in rilievo risulteranno nere. Poichè la xilografia è un tipo di incisione a rilievo, non è difficile inserire la matrice di legno nelle forme tipografiche, stampando contemporaneamente testo e immagini.

20/11/2021 – Alchimie Selvatiche

Info, programma e iscrizioni:

Acquaforte e acquatinta: Il laboratorio è incentrato sulla scoperta e l’approfondimento di queste due tecniche affascinanti e complementari l’una all’altra, e permetterà di sperimentare in prima persona i risultati di stampa, grazie alla grande esperienza del Maestro Giancarlo Busato.

Acquaforte:
Tecnica calcografica da cui si ricavano immagini da trasporre su un supporto per mezzo di colori, che avviene grazie alla corrosione di una lastra di zinco o rame con un acido.
Acquatinta:
Valorizza e completa la prima tecnica arricchendo la matrice di toni chiaroscuri e sfumature.

8/05/2021 – Incisione e Puntasecca

Info, programma e iscrizioni:

Vi sembra una parole antica? Scoprirete invece che questa tecnica, che racconta la storia dell’illustrazione e della stampa, ha un gusto assolutamente moderno!
La Puntasecca prevede l’incisione su matrici di rame o zinco e, recentemente, anche in plexiglas con una punta acuminata. Permette di ottenere illustrazioni dal segno vellutato e irregolare mentre la fase della stampa si realizza attraverso l’utilizzo di un torchio.

24/11/2020 – Xilografia

Info, programma e iscrizioni:

Un workshop alla riscoperta della xilografia e della linoleografia, tecniche dell’incisione che sono diventate strumento di espressione autonoma di molti artisti contemporanei.

La xilografia è una tecnica di incisione di immagini su tavolette di legno, dette matrici, successivamente inchiostrate e utilizzate per la realizzazione di più esemplari su carta mediante la stampa con il torchio.

Una volta stampato il foglio rileverà che le parti scavate risulteranno bianche mentre quelle in rilievo risulteranno nere. Poiché la xilografia è un tipo di incisione a rilievo, non è difficile inserire la matrice di legno nelle forme tipografiche, stampando contemporaneamente testo e immagini.

23/07/2020 – Summer School: Tecniche di incisione

Info, programma e iscrizioni:

Un corso intensivo pensato per studenti, appassionati e artisti della grafica d’arte.

Ogni partecipante avrà l’opportunità di lavorare fianco a fianco con Giancarlo Busato sulle principali tecniche di incisione come acquatinta, acquaforte, punta secca, maniera nera, vernice molle. Dall’approfondimento teorico si passerà alla parte pratica e di sperimentazione manuale.
Ogni iscritto porterà a termine un progetto individuale sotto la guida esperta dello stampatore

29/02/20 – Esperimenti Litografici

Info, programma e iscrizioni:

Il corso è aperto a tutti i curiosi e appassionati dell’arte grafica che vogliano approfondire e scoprire le tecniche calcografiche. Per cominciare un percorso creativo grazie all’esperienza e alla passione di Giancarlo Busato della Stamperia d’Arte Busato.